© Progetto Armònia 2023 - info@progettoarmonia.it
una rete di aggregatori abitativi per la rinascita del tessuto sociale urbano locale partecipato
Il concetto di "terza età" ha rapidamente cambiato di significato negli ultimi 20 anni almeno. Al termine della propria attività lavorativa , grazie ai progressi della scienza medica e al cambiamento degli stili di vita inclusa l'alimentazione più sana. è sempre più frequente trovarsi ad essere persone ancora pienamente attive e desiderose di vivere la vita intensamente, completamente, non relegandosi ad una inattività che un tempo era considerata "naturale". Secondo Eurostat la popolazione in Italia con più di 65 anni è passata dal 20,3% del 2009 al 22,8% del 2019, ed entro il 2060 supererà il 30%. In una società dove la speranza di vita si allunga e dove è raro che siano i figli a prendersi cura dei genitori, sono gli anziani stessi (o i futuri anziani) a dover disegnare il proprio futuro.Gli anziani oggi hanno a disposizione molteplici strumenti per matenersi in forma , sia fisicamente che mentalmente, e coltivare interessi che siano un proseguimento della propria vita. In altre parole, il limite della vita attiva si è spostato molto più avanti e ancora si sposterà grazie alle attività di wellness, volte a dare agli over65 molte chances in più per vivere pienamente una vita attiva e propositiva.
La condivisione di spazi comuni mantenendo però sempre un proprio ambito privato Il co-housing, un modello abitativo che promuove la condivisione di spazi e risorse tra i residenti, ha guadagnato notevole importanza in Europa negli ultimi anni. Questo approccio alla vita residenziale, che affonda le sue radici nel Nord Europa circa 50 anni fa, si basa su principi di solidarietà, sostenibilità e collaborazione reciproca. L'incremento dei prezzi delle case in Italia, che è stato relativamente basso rispetto ad altri paesi europei, potrebbe aver contribuito a rendere il co-housing una soluzione abitativa più attraente. Inoltre, il co-housing risponde a esigenze sia residenziali che relazionali, offrendo un'alternativa al tradizionale concetto di vicinato e assistenza.
Riportare gli abitanti a vivere nel Centro Storico, come condizione per evitare il rischio Disneyland. Il tessuto sociale, dato l’esodo dei residenti, viene seriamente messo in discussione. I rapporti di vicinato saltano, e con gli abitanti se ne va anche la storia recente del quartiere, comprese quelle tradizioni orali che sono state spesso riportate nei film del neorealismo o della commedia italiana, tanto apprezzati all’estero.
Il progetto è stato elaborato da Roberto Funtò, manager, e da Stefano Stefani, architetto e designer. Clicca sulla foto qui a fianco per maggiori informazioni e per contattare gli autori.
Il progetto Armònia descrive la realizzazione di creazione di una rete di strutture abitative nel centro storico di Roma, basata sul riutilizzo di immobili esistenti di proprietà pubblica, allo scopo di favorire la permanenza o il ritorno di abitanti anziani espulsi o in via di espulsione dal centro, per motivi che possono variare dall’aumento degli affitti alla disponibilità di assistenza. Le case Armònia saranno gestite da team spin-off della Società di gestione (Start-up)
Il progetto Armònia è stato sviluppato partendo da un concetto di solidità economica, che garantisce la durata nel tempo: Casa Armònia offrirà una vasta gamma di servizi i cui costi non sono a carico dei residenti ma coperti dalla parte di ospitalità turistica.
Il progetto Casa Armònia parte dall’affrontare questi due problemi congiuntamente, con un approccio proattivo, proponendo una soluzione sinergica, comune: la creazione di una rete di aggregatori abitativi in immobili esistenti, di proprietà pubblica, con una doppia destinazione: residenza in co-housing per anziani autosufficienti, e allo stesso tempo, alloggi turistici per brevi periodi, allo scopo di creare una nuova soluzione abitativa in grado di non gravare sulle finanze pubbliche, ma al contrario di mantenersi e - anche - generare utili. L’innovazione del progetto sta tutta nell’idea di base: i due problemi di partenza diventano essi stessi la soluzione.
© Progetto Armònia 2023 - info@progettoarmonia.it